Attualmente la C.B.M. Soc. Agr. a r.l gestisce 1 centro di allevamento.
Il nostro obiettivo? E’ quello di ottimizzare tutti i fattori produttivi, dalle strutture produttive all’impiantistica, dalla gestione del personale agli altri fattori produttivi: in primis l’energia, cercando di abbattere i costi di produzione, ottenere le migliori performance produttive, rispettare l’ambiente e le sempre più stringenti normative in campo igienico-sanitario e, attraverso un attento controllo di filiera, produrre in relazione alle attese del mercato con particolare attenzione alle garanzie verso il consumatore finale con la trasparenza, la bontà e la salubrità del prodotto commercializzato.
La nostra missione? Assicurare all’animale le migliori condizioni igienico sanitarie, ricercando sempre nuove tecniche e tecnologie al fine di avere degli eccellenti risultati di gestione.
l’ARPAM ha riconosciuto all’azienda l’Autorizzazione Integrata Ambientale (I.P.P.C.) n. 4/VAA del 12/01/2021 in conformità alla Direttiva 96/61/CE D. Lgs. N. 59 del 18/02/05.
L’azienda sta lavorando a progetti di allevamento ANTIBIOTIC FREE:
____________________
La CBM Srl è stata l’unica impresa nelle Marche ad aver ricevuto il massimo livello di rating, le 5W, come Pmi campione di welfare aziendale. Lo scorso 6 dicembre a Roma, presso il Palazzo della Cancelleria, dove si è tenuta la settima edizione del Welfare Index PMI 2022, l’iniziativa di Generali che premia i modelli di business sostenibili che quest’anno ha assegnato a 121 imprese il massimo rating 5W che indica il presidio e l’innovazione in tutte le aree di welfare. Fulvio Fileni è salito sul palco, come rappresentante della Cbm Srl, per ritirare l’ambito riconoscimento e non senza emozione ha dichiarato che «Il welfare è un volano in grado di far crescere la produttività, il nostro coinvolgimento quasi sempre è ripagato da una rinnovata dedizione alla mission aziendale in grado di aumentare efficienza e sostenibilità»…
Agrotecnico iscritto all’Albo professionale, CoAmministratore, provvede alla gestione dell’allevamento avicolo, si occupa della parte relativa agli investimenti e alle nuove tecnologie.
Federico Fileni, Ragioniere, CoAmministratore, si occupa sia della parte prettamente agricola che degli allevamenti avicoli e degli ovini, forte dell’esperienza pluriennale maturata nel settore.
Diploma di Perito aziendale corrispondente in lingue estere conseguito nel 1990, si occupa delle rapporti con le banche e della parte amministrativa dell’azienda, è rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) dal 2005.
E’ una razza italiana che deve il suo nome alla città di Ancona da dove nel 1880, alcuni esemplari furono esportati in Inghilterra. L’Ancona è un pollo …
Con il D.M. 19/02/2007 in materia di Riqualificazione Energetica si è aperta la possibilità per le aziende italiane di contribuire al rispetto e al miglioramento…
Questa Analisi Ambientale Iniziale è stata realizzata nell’ambito del percorso formativo previsto nel Corso della Scuola EMAS di Ancona – V Edizione, nell’anno …
Il noce comune (Juglans regia) è la specie più conosciuta ed importante del genere Juglans ed appartiene alla famiglia delle Juglandacee. E’ un albero vigoroso e …
Viale Papa Giovanni XXIII n.6 – 60035 Jesi AN
Tel. 0731/213044 Fax 0731/221567
P. Iva: 01332400421
DIREZIONE
fulvio.fileni@fileniallevamenti.it
AMMINISTRAZIONE
catia@fileniallevamenti.it
COMMERCIALE
info@fileniallevamenti.it
TECNICO
federico@fileniallevamenti.it
Politica sulla Privacy & Cookies